Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/5
Download pannelli 2/5
Download pannelli 3/5
Download pannelli 4/5
Download pannelli 5/5
Calendario mostra
30/01/2011 - 06/02/2011
Oratorio San Carlo Di Villa D'Adda
Villa D'adda (Bg)
03/11/2008 - 15/11/2008
Università Politecnica delle Marche
Ancona (An)
11/04/2008 - 21/04/2008
Università Di Chieti e Pescara
Chieti (Pe)
26/03/2008 - 03/04/2008
Consulta Provinciale Studenti Di Genova
Genova (Ge)
14/01/2008 - 31/01/2008
Associazione Culturale Medikultura di Messina
Messina (Me)
26/09/2007 - 08/10/2007
Parrocchia San Pio X Di Cinisello Balsamo
Cinisello Balsamo (Mi)
25/05/2007 - 01/06/2007
Opera Armida Barelli Di Rovereto
Rovereto (Tn)
13/11/2006 - 29/11/2006
Associazione Piazza Dei Mestieri di Torino
Torino (To)
14/10/2005 - 31/10/2005
Associazione Musicale Pontesound di Cremona
Cremona
22/09/2005 - 11/10/2005
Associazione Rivela
Vigevano (Pv)
06/06/2005 - 14/06/2005
Associazione Marina Meandri di Chiavari
Chiavari (Ge)
27/05/2005 - 04/06/2005
Università Degli Studi Aldo Moro Di Bari
Bari
06/05/2005 - 23/05/2005
Istituto Tecinco Statale Per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere Eugenio Montale di Tradate
Tradate (Va)
22/04/2005 - 06/05/2005
Compagnia Delle Opere Saronno
Saronno (Im)
Catalogo

Good Rocking Tonight
Storie di 50 anni di rock
A cura di:
Leonardo Eva, Walter Muto, Paolo Vites
In collaborazione con Ivano Conti
La mostra è legata alla ricorrenza del cinquantennale della nascita del Rock. Tale genere musicale viene ormai considerato una forma di espressione culturale e spesso sottoposto a una visione ideologica che limita fortemente il suo vero contenuto. Se è pur vero che la musica rock ha espresso forte ribellione sociale e di costume, è altresì vero che ridurla ad antagonismo e schieramento politico di parte non corrisponde alla realtà. In essa è contenuto, in modo talvolta fortissimo, il desiderio di felicità, il grido disperato dell’uomo dei nostri tempi a cui è stata negata la possibilità di un incontro con Dio e che invece lo ricerca “brancolando nel buio”. La mostra mette in risalto questi aspetti e ripercorre le tappe fondamentali di 50 anni di musica attraverso i suoi principali protagonisti e tappe più significative, integrando i fatti con testimonianze tratte dai testi delle canzoni, con dichiarazioni dei musicisti stessi e con citazioni tratte da libri o riviste musicali.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2004