Catalogo

Richiedi informazioni

Scheda Tecnica

Pannelli

Video

Approfondimenti

Catalogo


Santa Teresa di Lisieux
Donna, intellettuale, ricercatrice di significato

A cura dell’Association de Thérèse de Lisieux et de son Carmel
Con la preziosa collaborazione di Mons. Francesco Follo, già Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’UNESCO
Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO in occasione dei 150 anni dalla nascita di Santa Teresa di Lisieux


Morta nel 1897 a 24 anni, pur non avendo fatto studi accademici, ha lasciato degli scritti che, per la loro profondità, la novità di pensiero e la diffusione mondiale (le sue opere sono state tradotte in 80 lingue e vendute in più di 150 milioni di copie) le hanno meritato il titolo di Dottore della Chiesa. Nel 2021, su proposta del governo francese e con l’appoggio dell’Italia e del Belgio, i 193 Stati Membri dell’Unesco l’hanno votata tra le personalità da onorare nel 2023 per il loro eccezionale contributo alla cultura, all’educazione e alla scienza.
Sarà quindi un evento culturale e non solo, per sostenere e proseguire il dialogo tra fede e cultura. Lo scopo della mostra è portare a tutti il messaggio d’amore di Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo, amore per i suoi (famiglia, amici), per tutti gli uomini del suo tempo e per tutta l’umanità, perché per lei in tutti c’è il rapporto con la presenza di Gesù in cui si immedesima totalmente

Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2023