Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/4
Download pannelli 2/4
Download pannelli 3/4
Download pannelli 4/4
Calendario mostra
09/11/2013 - 13/11/2013
Comitato Antica Fiera Di Santa Lucia Di Santa Lucia Di Piave
Santa Lucia di Piave (TV)
10/11/2006 - 20/11/2006
Università Di Lecce
Lecce (Le)
20/10/2004 - 03/11/2004
Associazione Culturale Fides Vita di San Benedetto Del Tronto
San Benedetto Del Tronto (Ap)
25/05/2004 - 27/05/2004
Università Di Forlì
Forlì
23/10/2003 - 03/11/2003
Centro Culturale Cara Beltà di Messina
Messina
10/07/2003 - 17/07/2003
Università Di Perugia
Gualdo Tadino (Pg)
01/04/2003 - 08/04/2003
Università Di Perugia
Perugia
20/09/2002 - 27/09/2002
Università Di Torino
Torino
08/07/2002 - 12/07/2002
Associazione di Volontariato The Crew di Bologna
Bologna
09/05/2002 - 21/05/2002
Centro Culturale Universitario Libertà Libertà Di Roma
Roma
10/11/2000 - 17/11/2000
Università Di Pisa
Pisa
21/10/2000 - 30/10/2000
Rimini
01/05/1999 - 15/05/1999
Associazione Happening di Palermo
Palermo
21/04/1999 - 28/04/1999
Liceo Scientifico Ferraris Di Varese
Varese
16/04/1999 - 30/04/1999
Università Di Genova
Genova
25/11/1998 - 04/12/1998
Distretto Scolastico N° 20 Di La Spezia
La Spezia
16/10/1998 - 26/10/1998
Università di Napoli
Napoli
14/09/1998 - 28/09/1998
Università Di Bologna
Bologna
09/06/1998 - 15/06/1998
Milano
30/05/1998 - 15/06/1998
Università Degli Studi Di Modena e Reggio Emilia
Modena
20/04/1998 - 04/05/1998
Università Di Pavia
Pavia
09/03/1998 - 21/03/1998
Centro Culturale e Sociale Don Minzoni di Sondrio
Pescara
Catalogo

Ricerca nella libertà
L'università e le sue origini
A cura di:
Simone Mannocci
La mostra descrive l’ambiente e gli ideali che portarono al sorgere degli Studi tra il XII e il XIII secolo, con particolare riferimento alla situazione di Bologna. Lo Studium, all’origine, si presenta come una spontanea Società fra studenti curiosi di approfondire la loro conoscenza e i maestri che li guidano nel processo di apprendimento. Questi giovani, veri pellegrini del sapere, che affrontano i rischi e i problemi del viaggio e della permanenza in città straniere, si riuniscono nelle Nationes, associazioni di aiuto reciproco fra studenti della medesima nazionalità, nate sul modello delle corporazioni cittadine, da cui nasceranno poi in seguito le Universitates. Docenti e discenti sono legati, nei primi secoli, da rapporti di vera familiarità e la lezione è in realtà una reciproca sfida all’intelligenza e all’uso corretto della ragione. Questo era il clima che permeava la vita della Università, in cui si ponevano le basi della civiltà occidentale.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 1997