Scheda Tecnica
Pannelli
Download Pannelli 1/3
Download Pannelli 2/3
Download Pannelli 3/3
Video
Tour virtuale
Incontro di presentazione al Meeting 2019
Spettacolo
Scheda Presentazione
Teaser
Calendario mostra
19/06/2022 - 26/06/2022
Parrocchia San Giorgio Martire a Biumo Inferiore
Varese (VA)
07/05/2022 - 15/05/2022
Centro Culturale San Tommaso Moro di Gallarate
Gallarate (VA)
07/05/2022 - 15/05/2022
Associazione Fiera di San Pancrazio di Vedano Olona
Vedano Olona (VA)
02/04/2022 - 10/04/2022
Istituto Comprensivo Paritario Don Carlo San Martino
Besana Brianza (MB)
18/08/2020 - 23/08/2020
Parrocchia San Giovanni Bosco di Bolzano
Bolzano (BZ)
27/01/2020 - 04/02/2020
Istituto Franciscanum Luzzago Di Brescia
Brescia (BS)
13/12/2019 - 06/01/2020
Comune di Ostuni
Ostuni (BR)
23/11/2019 - 08/12/2019
Centro Culturale Tarkosky Di San Severino Marche
San Severino Marche (MC)
20/11/2019 - 04/12/2019
Cooperativa Sociale La Nuova Scuola Di Pesaro
Pesaro (PU)
08/11/2019 - 17/11/2019
Parrocchia San Martino Di Bollate
Bollate (MI)
23/10/2019 - 31/10/2019
Diocesi di Chiavari
Chiavari (GE)
13/10/2019 - 20/10/2019
Centro Culturale Don Spreafico di Villasanta
Villasanta (MB)
26/09/2019 - 08/10/2019
Centro Culturale Alessandro Manzoni di Bresso
Bresso (MI)
11/09/2019 - 22/09/2019
Comitato Pro Festa Patronale
Buccinasco (MI)
Catalogo

Francesco e il Sultano 1219-2019
L’incontro sull’altra riva
Promossa da Custodia di Terra Santa, Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, ATS Pro Terra Sancta
Percorso a cura di Maria Pia Alberzoni, Andrea Avveduto, Caterina Cappuccio, Simone Lombardo
La mostra è patrocinata dai Ministri Generali del Primo Ordine Francescano e del Tor
Un incontro potente e inaspettato. Nel 1219 Francesco si reca a Damietta, in Egitto, nel pieno della quinta crociata, spinto dal desiderio di incontrare il sultano Malek el-Kamel e potergli parlare. Da lì farà ritorno in Italia illeso, stravolgendo le aspettative di molti e forse anche le sue.
Quali sono gli aspetti fondamentali e straordinari dell’incontro tra Francesco e il Sultano?
Quali esempi di dialogo tra cristiani e musulmani si posso rintracciare oggi?
E cosa ci provoca e suggerisce quell’incontro di 800 anni fa?
La mostra racconta, proprio partendo dal contesto in cui è accaduto e dalle fonti storiche che si possiedono, l’incontro tra Francesco e il Sultano. Al centro si pongono le motivazioni che hanno spinto Francesco a intraprendere il viaggio, l’itinerario che ha percorso e infine l’incontro a Damietta. A ciò si legano le conseguenze che da questo incontro si sono generate, sia nell’immediato, come la Regola non bollata scritta nel 1221, che successivamente, come per esempio, l’insediamento dei frati francescani nei Luoghi Santi (Custodia di Terra Santa) e in altre terre del Medio Oriente, fino al Marocco e all’Egitto.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2019
SPETTACOLO TEATRALE
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa – “Il Pozzo dei Poeti”, è il racconto in parole, musica e canto di un incontro cruciale avvenuto 800 anni fa in Egitto, a Damietta, una città che si affaccia sul Mar Mediterraneo e sul delta del fiume Nilo. Due grandi uomini, figli di popoli in lotta tra loro e fedeli a un Dio chiamato in maniera differente, trovano le parole per raccontarsi e il desiderio di ascoltare. Un evento storico che offre l’opportunità a due donne del nostro tempo, una siriana e l’altra italiana, di incontrarsi, conoscersi e paragonarsi con i fatti di allora. Un incontro che oggi, come allora, apparentemente non cambia le sorti del mondo, ma che costruisce un piccolo, solido, ponte fra due persone. Un’opera che offre in forma poetica alcune riflessioni sul significato della parola dialogo e sull’origine profonda della pace.
REGIA - OTELLO CENCI
TESTO - GIAMPIERO PIZZOL E OTELLO CENCI
INTERPRETI - MIRNA KASSIS, VALERIA KHADIJA COLLINA, FABIO MINA
VISUAL DESIGNER - JOSEPH NENCI
ILLUSTRAZIONI - ALICE TAMBURINI
CONTRIBUTI FOTOGRAFICI - ZEINA SHAHLA
SCENOGRAFIE E COSTUMI - VIRGINIA MANCINI
IN COLLABORAZIONE CON - MUSEO INTERRELIGIOSODI BERTINORO, PERCORSI FRANCESCANI, COREIS
CON IL PATROCINIO DI - CUSTODIA TERRAE SANCTAE