Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/2
Download pannelli 2/2
Video
Incontro di presentazione al Meeting 2018
Il curatore Ignacio Carbajosa anticipa i contenuti della mostra
La testimonianza degli altri collaboratori nella costruzione della mostra
Approfondimenti
Calendario mostra
13/09/2023 - 21/09/2023
Comitato Pro Festa Patronale
Buccinasco (MI)
11/05/2023 - 19/05/2023
Parrocchia San Rufillo
Forlimpopoli (FC)
01/05/2023 - 14/05/2023
Parrocchia Santa Maria del Cerro
Cassano Magnago (VA)
08/02/2021 - 19/02/2021
Associazione Confraternita Santi Faustino e Giovita
Brescia (BS)
02/10/2020 - 17/10/2020
Associazione Amici del Pilastrello
Bresso (MI)
01/12/2019 - 08/12/2019
Parrocchia Santa Maria Maggiore
Cerveteri (RM)
23/11/2019 - 30/11/2019
Diocesi Di Porto E Santa Rufina
Roma (RM)
11/11/2019 - 16/11/2019
Associazione Bellezza Disarmata
Monza (MB)
04/10/2019 - 20/10/2019
Parrocchia San Martino Vescovo di Legnago
Legnago (VR)
30/09/2019 - 07/10/2019
Centro Culturale San Francesco Del Carlo Alberto Di Moncalieri
Moncalieri (TO)
27/09/2019 - 06/10/2019
Centro Culturale Alberto Gai
Casale Monferrato (AL)
28/06/2019 - 30/06/2019
Associazione Bergamo Incontra
Bergamo (BG)
01/06/2019 - 16/06/2019
Centro Culturale di Firenze
Firenze (FI)
31/05/2019 - 09/06/2019
Fondazione Casa di Marta Onlus
Saronno (VA)
25/05/2019 - 02/06/2019
Associazione Il Passo
Capriate (BG)
19/05/2019 - 26/05/2019
Parrocchia Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi
Roma (RM)
14/05/2019 - 26/05/2019
Parrocchia San Giovanni Bosco di Bolzano
Bolzano (BZ)
13/05/2019 - 16/05/2019
Ufficio Nazionale per la Pastorlae della Salute della Conferenza Episcopale Italiana
Caserta (CE)
08/05/2019 - 12/05/2019
Centro Culturale San Benedetto
Opera (MI)
02/05/2019 - 05/05/2019
Associazione Culturale Pensiero Dominante di Genova
Genova (GE)
23/04/2019 - 05/05/2019
Centro Culturale San Tommaso Moro di Gallarate
Gallarate (VA)
07/04/2019 - 14/04/2019
Parrocchia Santi Bernardo e Giuseppe a Legnano
Legnano (MI)
06/04/2019 - 14/04/2019
Associazione Gruppo 29 Maggio
Ghedi (BS)
23/03/2019 - 29/03/2019
Centro Culturale Massimiliano Kolbe di Varese
Varese (VA)
23/03/2019 - 31/03/2019
Associazione Alecrim
Imola (BO)
16/03/2019 - 22/03/2019
Parrocchia Santi Cornelio e Cipriano di Cerro Maggiore
Cerro Maggiore (MI)
10/03/2019 - 17/03/2019
Parrocchia Santi Fortunato e Felice Martiri
Reana Del Rojale (UD)
09/03/2019 - 15/03/2019
Parrocchia San Vittore Martire
San Vittore Olona (MI)
08/03/2019 - 17/03/2019
Dedalo scs onlus
Como (CO)
02/03/2019 - 08/03/2019
Parrocchia Santi Bernardo e Giuseppe di Rescaldina
Rescaldina (MI)
23/02/2019 - 03/03/2019
Associazione Piazza Dei Mestieri di Torino
Torino (TO)
23/02/2019 - 01/03/2019
Parrocchia Santi Cornelio e Cipriano di Cerro Maggiore
Legnano (MI)
09/02/2019 - 18/02/2019
Centro Culturale Campo della Stella di Cesena
Cesena (FC)
01/02/2019 - 06/02/2019
Fondazione San Giacomo Di Busto Arsizio
Busto Arsizio (VA)
26/01/2019 - 03/02/2019
Centro Culturale Nuova Cultura
Macerata (MC)
07/11/2018 - 20/11/2018
Cooperativa Sociale La Nuova Scuola Di Pesaro
Pesaro (PU)
09/10/2018 - 14/10/2018
Associazione E' la strada
Russi (RA)
07/09/2018 - 09/09/2018
Centro Culturale Il Mosaico di Trento
Trento (TN)
Catalogo

C'è qualcuno che ascolta il mio grido?
Giobbe e l’enigma della sofferenza
A cura di Ignacio Carbajosa e Guadalupe Arbona
Il problema del male e della sofferenza innocente ha sempre interrogato l’essere umano. Negli ultimi tre secoli, invece, questo problema è diventato domanda sulla bontà e l’esistenza stessa di Dio. Come mai un Dio buono può permettere questo? Dal terremoto di Lisbona nel 1755, ai più recenti attentati terroristici, senza dimenticare i campi di concentramento del secolo XX, i grandi incidenti aerei, i disastri naturali o la sofferenza dei bambini nelle guerre.
Il libro biblico di Giobbe ripropone il problema della sofferenza in un modo molto efficace e attuale, come si vede dal fatto che è una delle opere più riprese dalla letteratura contemporanea. La Mostra ripropone il grido di Giobbe in dialogo col grido dei nostri coetanei fino ad arrivare a quel litigio che l’uomo di Us (e l’uomo moderno) presenta a Dio.
La risposta divina non è stata una spiegazione, ma una presenza buona.
Adesso ha un Tu a cui rivolgere le sue domande sul dolore. Con Gesù, volto concreto della misericordia del Padre, è entrata nella storia una Presenza buona che ci permette di guardare in faccia le nostre sofferenze nell’orizzonte delle sofferenze assunte dal Figlio di Dio. Al di fuori di questa storia particolare, la ragione dell’uomo, davanti all’enigma del dolore, è abbandonata a una solitudine spaventosa.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2018