Scheda Tecnica
Pannelli
Download Pannelli 1/3
Download Pannelli 2/3
Download Pannelli 3/3
Video
Intervista al curatore Emilio Bonicelli
Calendario mostra
01/07/2023 - 30/07/2023
Santuario Sant'Anna
Vinadio (CN)
19/09/2020 - 04/10/2020
Parrocchia San Bartolomeo Apostolo
Arosio (CO)
07/12/2019 - 08/12/2019
Associazione Genitori delle Scuole Mandelli e Rodari
Milano (MI)
21/09/2019 - 29/09/2019
Centro Culturale Portaluppi Di Treviglio
Treviglio (BG)
28/07/2018 - 05/08/2018
Parrocchia Ognissanti di Pellestrina
Pellestrina (VE)
03/06/2018 - 06/06/2018
Fondazione Sacro Cuore di Cesena
Cesena (FC)
19/05/2018 - 26/05/2018
Associazione Amici di Marcellino
Taranto (TA)
07/04/2018 - 15/04/2018
Parrocchia Santo Spirito a Ferrara
Ferrara (FE)
14/03/2018 - 26/03/2018
Cooperativa Sociale Il Pellicano
Bologna (BO)
02/03/2018 - 11/03/2018
Parrocchia Maria Ausiliatrice di Canaletto di La Spezia
Canaletto (SP)
24/02/2018 - 28/02/2018
Parrocchia Cattedrale San Pietro a Brugnato di La Spezia
Brugnato di La Spezia (SP)
20/01/2018 - 28/01/2018
Parrocchia Santi Nazario E Celso di Marcallo con Casone
Marcallo con Casone (MI)
21/10/2017 - 22/10/2017
Società Cooperativa Sociale Don G. Magnani
Castellarano (RE)
16/10/2017 - 20/10/2017
Società Cooperativa Sociale Don G. Magnani
Sassuolo (MO)
08/10/2017 - 14/10/2017
Parrocchia Sacro Cuore a Rivalta
Rivalta (RE)
02/10/2017 - 06/10/2017
Scuola Secondaria di Albinea
Albinea (RE)
24/09/2017 - 01/10/2017
Parrocchia San Marco Evangelista
Reggio Emilia (RE)
Catalogo

Con gli occhi di Marcellino
A cura di Emilio Bonicelli, Luisa leoni Bassani e Roberta Peretti
La mostra “Con gli occhi di Marcellino”, ispirata dal libro e dal film “Marcellino pane e vino”, è pensata come uno strumento utile per il cammino e la crescita dei nostri bambini e dei nostri ragazzi e, allo stesso tempo, come uno occasione unica di riflessione per i cosiddetti “grandi” che hanno una funzione educativa e di responsabilità nei confronti dei bambini e dei ragazzi (genitori, educatori, insegnanti…).
La mostra vuole essere un modo affascinante per “riguadagnare” con i ragazzi l’identità cristiana “ereditata dai nostri padri” e in particolare per comprendere il metodo della fede, senza del quale ogni identità resta sterile e il cristianesimo rimane una ritualità estranea alla vita. Il metodo della fede è il metodo dell’incarnazione: Marcellino pane e vino.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2017