Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/4
Download pannelli 2/4
Download pannelli 3/4
Download pannelli 4/4
Video
Incontro di presentazione al Meeting 2016
Calendario mostra
16/08/2020 - 22/08/2020
Associazione Il Raggio
Salò (BS)
17/06/2018 - 24/06/2018
Centro Culturale Newman di Cernusco Sul Naviglio
Cernusco sul Naviglio (MI)
07/10/2017 - 15/10/2017
Associazione Banco Alimentare dell'Umbria
Terni (TR)
23/06/2017 - 07/07/2017
Associazione Culturale L'Olmo di Corridonia
Corridonia (MC)
02/05/2017 - 08/05/2017
Comune di Lodi
Lodi (LO)
18/03/2017 - 26/03/2017
Compagnia delle Opere Insubria
Busto Arsizio (VA)
06/03/2017 - 11/03/2017
Università Politecnica delle Marche
Ancona (AN)
11/12/2016 - 28/12/2016
Centro Culturale Encounter
Prato (PO)
11/11/2016 - 17/11/2016
Compagnia delle Opere Lombardia Sud Est
Brescia (BS)
19/10/2016 - 24/10/2016
Associazione Fiera di San Pancrazio di Vedano Olona
Vedano Olona (VA)
16/10/2016 - 18/10/2016
Associazione Fiera di San Pancrazio di Vedano Olona
Venegono Inferiore (VA)
12/10/2016 - 24/10/2016
Associazione Fiera di San Pancrazio di Vedano Olona
Venegono Superiore (VA)
Catalogo

Restaurare il Cielo
Il restauro della Basilica della Natività a Betlemme
A cura di Mariella Carlotti
Con Gianmarco Piacenti
Il restauro della Basilica della Natività di Betlemme è certamente un’operazione eccezionale dal punto di vista storico, culturale e artistico.
Ma è anche molto di più.
Tre Chiese cristiane (ortodossa, cattolica e armena) che raggiungono un accordo epocale e, dopo secoli, decidono insieme di procedere all'intervento di restauro. L’Autorità Palestinese promuove un bando internazionale vinto da un consorzio di università italiane per lo studio preliminare del monumento, con l’obiettivo di redigere il progetto di restauro che, nel 2013, viene affidato ad un’azienda pratese.
Così inizia un cantiere di restauro che mette in moto un mondo: occorrono infatti conoscenze e competenze nei campi più diversi. Dal 2013 ad oggi, hanno già lavorato nel cantiere centinaia di persone, più di 60 aziende, oltre ai ricercatori di 5 università.
Si sono trovati a lavorare insieme persone diverse per nazionalità, per cultura, per religione, per competenze professionali, dal professore universitario al muratore, come avveniva nel cantiere medioevale di una cattedrale. È un mondo quello che lavora in Basilica ed è un mondo quello che finanzia il cantiere, fatto di privati e di Stati. Ed è un cantiere sotto gli occhi del mondo: 53 autorità mondiali sono stati in visita ufficiale al cantiere in questi tre anni.
La mostra racconta questa eccezionale avventura umana di bellezza e di lavoro, di amicizie e di scoperte: in un Medio Oriente lacerato da guerre e tensioni, un luogo in cui ci si ritrova insieme a restaurare un pezzo così significativo della storia del mondo. E presenta per la prima volta al grande pubblico lo splendore ritrovato della Basilica e dei suoi mosaici.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2016