Scheda tecnica
Pannelli
Download Pannelli 1/3
Download Pannelli 2/3
Download Pannelli 3/3
Video
Video iniziale della mostra a cura dell'Associazione Euresis
Video finale della mostra a cura dell'Associazione Euresis
Nicola Sabatini, curatore della mostra, presenta Explorers
Il servizio di TV 2000
Approfondimento
Il testo dell'intervista a Marco Bersanelli
Calendario mostra
08/07/2021 - 11/07/2021
Associazione Festival dello Spazio
Busalla (GE)
12/08/2019 - 17/08/2019
Centro di SOlidarietà Beato Giovanni da Caramola
Chiaromonte (PZ)
21/05/2018 - 25/05/2018
Associazione universitaria Lavori in corso
Torino (TO)
24/04/2017 - 28/04/2017
Università La Sapienza di Roma
Roma (RM)
12/12/2016 - 17/12/2016
Università Dell'Aquila
L'Aquila (AQ)
05/03/2016 - 27/03/2016
Centro Culturale Humanitas di Conegliano Veneto
Conegliano (TV)
15/01/2016 - 17/01/2016
New York Encounter
New York (NY, Usa)
07/11/2015 - 14/11/2015
Università Politecnica delle Marche
Ancona (AN)
29/09/2015 - 15/10/2015
Associazione Culturale Giorgio La Pira di Merano
Merano (BZ)
08/05/2015 - 17/05/2015
Cooperativa Sociale Il Girasole di Modena
Modena (MO)
23/03/2015 - 27/03/2015
Università Politecnico Di Milano
Milano (MI)
14/03/2015 - 22/03/2015
Associazione Don Giuseppe Mezzera di Seveso
Seveso (MB)
26/01/2015 - 30/01/2015
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Castellanza (VA)
03/11/2014 - 15/11/2014
Cooperativa Sociale La Nuova Scuola Di Pesaro
Pesaro (PU)
Catalogo

Explorers
A cura dell'Associazione Euresis
Ricercare ciò che non si conosce è un tratto profondamente radicato nella natura umana. Sin dalla preistoria gli esseri umani hanno progressivamente espanso i confini del loro ambiente, spesso esponendosi a grandi rischi, alla ricerca di territori inesplorati. Gli antichi navigatori solcavano gli oceani alla scoperta di nuove terre e di mari sconosciuti. Anche in assenza di vantaggi prevedibili, l’esigenza di esplorare il mondo è stata sempre viva, motivata da una segreta attrattiva per tutto ciò che esiste. Il nostro innato bisogno di novità rappresenta una continua sollecitazione ad “andare oltre”, a essere aperti all'incontro con l’inaspettato, con lo sconosciuto, con “l’altro” – sia questo un’altra persona, un continente ignoto, un nuovo pianeta. Gli esploratori di ogni tipo sono sostenuti dall'intuizione che quella realtà che tentano di scoprire, benché ancora ignota, avrà in qualche modo un significato per noi, ci svelerà qualcosa a riguardo del nostro posto nel mondo, delle nostre origini, del nostro destino. La necessità ancestrale dell’uomo di navigare verso ciò che è misterioso, espressa dalla letteratura e dall'arte di ogni cultura, non ha portato solamente a una grande espansione della nostra conoscenza del mondo, ma anche a una più profonda consapevolezza di noi stessi.
Nell'era contemporanea, l’impresa scientifica nel suo insieme rappresenta una formidabile forma di esplorazione che ci permette di estendere la conoscenza del mondo fisico fino a confini mai raggiunti prima d’ora. Ma esiste una ben precisa forma di ricerca che incarna in termini moderni la medesima avventura degli antichi navigatori: l’esplorazione spaziale. In questo caso, infatti, non realizziamo esperimenti nel nostro laboratorio, né siamo semplici osservatori “passivi” dell’universo intorno a noi, bensì viaggiamo nell’"oceano cosmico” lanciando navicelle spaziali (con a bordo astronauti o, più spesso, solo sofisticate apparecchiature) per studiare in-situ altri mondi e interagire direttamente con ambienti extraterrestri.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione "Meeting per l'amicizia fra i popoli", anno 2014.
Il servizio di TG Meeting