Scheda Tecnica
Pannelli
Approfondimenti
Presentazione della mostra al Meeting 2012
Video
L'incontro di presentazione al Meeting 2012
Calendario mostra
12/05/2018 - 20/05/2018
Associazione Fiera di San Pancrazio di Vedano Olona
Vedano Olona (VA)
23/11/2013 - 24/11/2013
Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari
Bari (BA)
21/11/2013 - 23/11/2013
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Carlo Anti"di Villafranca di Verona
Verona (VR)
28/06/2013 - 30/06/2013
Associazione Bergamo Incontra
Bergamo (BG)
01/06/2013 - 09/06/2013
Comune Di Fermignano
Fermignano (PU)
18/05/2013 - 25/05/2013
Centro Culturale Piergiorgio Frassati di Ravenna
Ravenna (RA)
15/04/2013 - 19/05/2013
Università Ca Foscari di Venezia
Venezia (VE)
19/02/2013 - 03/03/2013
Compagnia delle Opere di Rimini
Rimini (RN)
11/02/2013 - 20/02/2013
Fondazione San Giacomo della Marca
Fermo (FM)
30/01/2013 - 06/02/2013
Comune di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (AP)
29/11/2012 - 01/12/2012
Compagnia delle Opere Lecco
Erba (Lc)
23/11/2012 - 30/11/2012
Camera Di Commercio di Taranto
Taranto (Ta)
14/11/2012 - 16/11/2012
Compagnia Delle Opere Liguria
Genova (Ge)
22/10/2012 - 26/10/2012
Università Di Padova
Padova (Pd)
Catalogo

L'imprevedibile istante
Giovani per la crescita
A cura della Fondazione per la Sussidiarietà.
In collaborazione con un gruppo di studenti e docenti universitari e del TG1.
Inaugurata dal Presidente del Consiglio Mario Monti.
La mostra mette sotto i riflettori una fase cruciale della vita del nostro Paese, quella in cui si mostra la sua capacità di progettare il futuro: il percorso che i giovani compiono dagli studi all’avviamento dell’attività professionale. Il tema è affrontato attraverso la documentazione di esperienze che meglio sembrano affrontare i bisogni e le difficoltà. Di fronte all’attuale crisi non basta, a nessun livello, imparare a gestire meglio dei meccanismi, ma occorre saper cogliere e valorizzare quegli “imprevedibili istanti” in cui creatività, desideri, spirito di iniziativa diventano motore di sviluppo e di equilibrio sociale. Le esperienze virtuose documentate nella mostra sottolineano il valore di due grandi direttrici culturali, sussidiarietà e solidarietà, che sottendono una nuova idea di esperienza umana. Non quella dell’io egoista concepito da molti intellettuali come motore della vita economica e politica; né quella dell’io deresponsabilizzato che aspetta dalla politica la risoluzione dei suoi problemi; piuttosto quella della persona nella sua unicità e grandezza, irriducibile a ogni circostanza avversa perché mossa da un desiderio infinito che non può mai spegnersi.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2012
La mostra al Meeting 2012 - TG Meeting