Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/7
Download pannelli 2/7
Download pannelli 3/7
Download pannelli 4/7
Download pannelli 5/7
Download pannelli 6/7
Download pannelli 7/7
Video
Calendario mostra
04/03/2023 - 18/03/2023
Cooperativa Sociale Nicolò Rusca Onlus Di Sondrio
Sondrio (SO)
09/04/2018 - 23/04/2018
Liceo Scientifico Delfico a Teramo
Teramo (TE)
29/01/2018 - 02/02/2018
Istituto Salesiano Don Bosco Di Verona
Verona (VR)
19/05/2014 - 21/05/2014
Università di Roma Tre
Roma (RM)
15/04/2013 - 30/04/2013
Istituto Di Istruzione Superiore Statale Fabio Besta di Milano
Milano (MI)
14/11/2012 - 16/11/2012
Università di Roma Tre
Roma (Rm)
03/02/2012 - 14/02/2012
Istituto Comprensivo Alfieri Bertagnini di Massa Carrara
01/10/2011 - 16/10/2011
Associazione Bergamo Scienza
Bergamo (Bg)
03/05/2011 - 09/05/2011
Liceo Scientifico Statale Oriani Di Ravenna
Ravenna (Ra)
05/04/2011 - 12/04/2011
Associazione Di Solidarietà Familiare Ojos De Cielo
Saronno (Va)
26/03/2011 - 03/04/2011
Associazione Don Giuseppe Mezzera di Seveso
Seveso (Mi)
15/03/2011 - 23/03/2011
Centro Culturale Cara Beltà di Cinisello
Cinisello Balsamo (Mi)
05/03/2011 - 12/03/2011
Il Centro Di Roma
Roma
17/02/2011 - 27/02/2011
Cooperativa Sociale La Nuova Scuola Di Pesaro
Pesaro (Pu)
24/01/2011 - 05/02/2011
Diesse Lombardia
Desio (Mb)
14/12/2010 - 18/12/2010
Università Di Perugia
Perugia (Pg)
29/11/2010 - 07/12/2010
Fondazione Karis Foundation Di Rimini
Rimini (Rn)
Catalogo

Da uno a infinito
Al cuore della matematica
A cura di:
Associazione Euresis
In quanti l’hanno lasciata da parte come “qualcosa che non fa per me”. Anche per loro, ma non solo, la mostra dedicata alla matematica sarà l’occasione di un vero e proprio incontro, che inizia con lo stupore di fronte a problemi semplici ma insoliti che evidenziano come un’idea risolutiva e chiarificatrice inevitabilmente ci colpisce come qualcosa di attraente. Questo è lo spunto per iniziare a seguire quel filo intrecciato di verità e di bellezza che percorre tutta la matematica. Sono tante le domande che accompagneranno il visitatore nel percorso a partire dalle semplici esperienze di matematica proposte dalla mostra. Che cosa ha motivato i matematici nel corso della storia? Quale metodo seguono nella ricerca del vero? Come mai la matematica è così efficace nel descrivere la realtà naturale? Perché l’infinito riemerge continuamente nel discorso matematico, e che ruolo ha? C’è ancora qualcosa da scoprire oggi, in matematica? L’astrazione è nemica del rapporto col reale, o può essere uno strumento potente di comprensione della realtà? L’enfasi della mostra non sarà tanto su magie o effetti speciali, quanto piuttosto sulla scoperta di come la matematica rivela in modo paradigmatico il modo con cui il cuore dell’uomo entra in rapporto con la realtà: c’è qualcosa in noi che ci permette di riconoscere una verità universale e oggettiva. Questo viaggio “al cuore della matematica” svelerà così aspetti propri della dinamica umana del conoscere in ogni suo aspetto. A chi entrerà nella mostra sarà proposto un germe di esperienza della matematica, un piccolo seme di meraviglia e identificazione nella sua struttura di “mirabili teoremi, stringenti dimostrazioni, formidabili applicazioni” attraverso cui si palesa una bellezza ben connotata dalle parole del filosofo e matematico Pavel Florenskij: “La bellezza non è una cosa nella quale si possa penetrare immediatamente. O meglio, e più precisamente, ci si può penetrare anche subito, ma dopo esserci rimasti accanto per un po’, e dopo che nell’animo i vari elementi assimilati progressivamente si sono composti insieme in maniera organica.”
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2010
La mostra al Meeting